
Consulenza
Il modo migliore per predire il futuro è crearlo.
Peter Drucker
Thriving in the Spotlight: Tailored Psychological Consultation for Creatives
CHE COS’È UN SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA?
La vita non è sempre semplice. Può essere caotica, travolgente e a tratti difficile da gestire senza compromettere aspetti fondamentali dell’esistenza – quelli che io chiamo i pilastri: relazioni, carriera, salute, passioni.
A volte perdiamo di vista il motivo per cui facciamo ciò che facciamo, scivolando in schemi negativi e vivendo con il pilota automatico inserito.
La consulenza psicologica è un servizio di supporto specializzato, progettato per aiutare le persone ad affrontare le sfide personali e professionali. Un consulente offre un accompagnamento personalizzato per affrontare temi quali stress, burnout, ansia legata alla carriera e blocchi emotivi. Questo servizio ha l’obiettivo di rafforzare le risorse del cliente, migliorarne il benessere complessivo e sostenerlo nel raggiungimento dei propri obiettivi, mantenendo al contempo intatte passione e creatività.
I percorsi di consulenza possono essere di breve, medio o lungo termine, e risultano utili sia per lavorare su una problematica specifica sia per elaborare un piano concreto di crescita e di gestione di situazioni più complesse.
Il mio ruolo è aiutarti a recuperare il tuo potere personale affrontando le difficoltà specifiche che stai vivendo.
La consulenza non solo fornisce chiarezza e direzione, ma ti permette anche di conoscere meglio te stesso, i tuoi valori e le modalità più efficaci per gestire ogni area della tua vita.
A CHI È RIVOLTA LA CONSULENZA PSICOLOGICA?
In un contesto professionale e creativo complesso, dove le sfide quotidiane si intrecciano con le esigenze personali e le pressioni esterne, diventa essenziale dotarsi di strumenti in grado di favorire una gestione consapevole della propria vita e delle proprie scelte. La consulenza psicologica si propone come un percorso strutturato per guidare l’individuo verso una maggiore comprensione di sé, delle proprie risorse e dei propri limiti, offrendo supporto nell’elaborazione di strategie concrete per affrontare situazioni complesse e sviluppare il proprio potenziale in maniera equilibrata e sostenibile.
In particolare, il processo consulenziale mira a:
- incrementare la chiarezza cognitiva e la capacità decisionale, permettendo di analizzare criticamente le situazioni e operare scelte più efficaci;
- favorire la consapevolezza di sé e dei propri valori, consolidando un senso di identità coerente e integrato;
- potenziare le competenze di autoregolazione emotiva, per gestire in maniera equilibrata le proprie reazioni di fronte a stimoli e pressioni interne ed esterne;
- sostenere l’individuo nell’elaborazione di modalità efficaci di gestione della vita personale e lavorativa, promuovendo un equilibrio funzionale tra esigenze professionali, relazionali e personali.
Ambiti di Applicazione
La consulenza psicologica può risultare particolarmente utile nei seguenti contesti:
- gestione del sovraccarico lavorativo e del burnout, ansia correlata alla carriera, mancanza di mobilità professionale, orari irregolari, infortuni fisici, precarietà economica e disturbi del sonno;
- difficoltà legate a perfezionismo, bassa autostima, crisi identitarie, insicurezza e opportunità lavorative discontinue;
- elaborazione della delusione derivante da mancati successi professionali (es. audizioni o ruoli non ottenuti);
- difficoltà nel portare a termine progetti creativi di lungo corso;
- conciliazione tra esigenze professionali e vita personale o familiare;
- gestione di stress acuto, incertezza occupazionale, isolamento sociale, ansia sociale e difficoltà relazionali;
- sostegno nei momenti di perdita di motivazione o ispirazione creativa;
- mantenimento della propria identità professionale in contesti caratterizzati da precarietà o svalutazione del lavoro;
- promozione della resilienza in situazioni di successo, esposizione mediatica o pressione esterna.
La consulenza psicologica può supportarti nella gestione delle circostanze e delle avversità quotidiane, spesso uniche e peculiari nel tuo contesto, per permetterti di continuare a fare con profitto ciò che ami, con passione ed energia rinnovata.
Ecco alcuni ambiti nei quali la consulenza può esserti utile:
- Gestione del sovraccarico lavorativo e del burnout, ansia legata alla carriera, scarsa mobilità professionale, orari irregolari, infortuni fisici, compensi insufficienti, disturbi del sonno, perfezionismo, bassa autostima, crisi identitarie, insicurezza economica e opportunità lavorative discontinue.
- Affrontare la delusione per non essere stati scelti a un’audizione o per non aver ottenuto un ruolo desiderato.
- Difficoltà ad avviare o concludere un progetto creativo a lungo sognato.
- Conciliare carriera e vita affettiva o familiare, o riflettere sulla possibilità di lasciare una professione che ha definito la tua identità.
- Gestire stress estremo, incertezza occupazionale, redditi bassi.
- Comportamenti alimentari disfunzionali.
- Isolamento sociale, ansia sociale, difficoltà relazionali.
- Sentirsi privi di ispirazione o motivazione.
- Preservare la propria identità quando il lavoro è soggetto a incertezza o svalutazione.
- Rimanere con i piedi per terra e fedeli a se stessi nei momenti di successo, eccesso o sovraesposizione.
- Gestire il costante flusso di informazioni e aspettative provenienti dai media e dall’ambiente circostante.
- Prendersi cura di sé nonostante la pressione a non fermarsi mai o a produrre senza sosta.
Prenota una consulenza
Se ti stai trattenendo a causa di dubbi, paure, mancanza di fiducia o abitudini poco sane, sei nel posto giusto.
Perfetto! Iniziamo con una chiamata di 20 minuti, così posso conoscerti meglio e valutare se siamo un buon abbinamento.